Accedi / Iscriviti
Corriere dei lavori pubbliciCorriere dei lavori pubblici
  • Home
  • NEWS
  • DOSSIER
  • GLOSSARIO
  • NEWSLETTER
  • Iditalia
Diritto e Giurisprudenza
16 Ottobre 2018

Appalti, il committente risponde dei danni causati durante i lavori

  • Stampa
  • Email
Sintesi della sentenza 23442/2018 della Corte di cassazione

Risponde il committente in caso di danni a terzi nel corso di lavori dati in appalto che sono stati causati dalla «cosa» su cui viene fatto l’intervento; il principio è stato affermato dalla Corte di cassazione, con la sentenza 23442/2018.

Nei danni subiti da terzi nel corso dell’esecuzione di un appalto, bisogna distinguere tra i danni derivanti dall’attività dell’appaltatore e quelli derivanti dalla cosa oggetto dell’appalto. Nel primo caso, si applica l’articolo 2043 del Codice civile e ne risponde, di regola, solo l’appaltatore, in quanto svolge in piena autonomia la sua attività, salvo che si provi che ci sia stata ingerenza e/o violazione degli obblighi di vigilanza e controllo del committente.

Nel secondo caso, risponde anche il committente ai sensi dell’articolo 2051 del Codice civile, in quanto l'appalto e l'autonomia dell'appaltatore non escludono la permanenza della qualità di custode della cosa da parte del committente; in tale ultimo caso, il committente, per essere esonerato dalla sua responsabilità nei confronti del terzo danneggiato, non può limitarsi a provare la stipulazione dell'appalto, ma deve fornire la prova che il danno si è verificato per caso fortuito, ovvero dimostri che l’attività dell’appaltatore sia riconducibile al fatto del terzo non prevedibile e non evitabile (fatto salvo il suo diritto di agire eventualmente in manleva contro l’appaltatore).

Nel caso affrontato dalla Cassazione, il Comune aveva dato in appalto i lavori di realizzazione di una bretella stradale, il cui cantiere aveva provocato un allagamento a un immobile e ai beni mobili ivi contenuti di proprietà di terzi. Il Tribunale di Treviso ha ritenuto responsabile dei danni l’impresa appaltatrice e la Corte di Appello di Venezia ha confermato il rigetto della domanda nei confronti del committente.

La Cassazione ha ribaltato tutto e ha dato ragione al ricorrente, che aveva chiamato in causa sia il committente che l’appaltatore.  

Tags: Corte di cassazione , Enti locali e governance
  • QUESITIQUESITI
  • CONSULENZECONSULENZE
  • ABBONAMENTIABBONAMENTI
  • RICERCA AVANZATARICERCA AVANZATA
  • GLOSSARIOGLOSSARIO

benner newsletter2

CLICCA QUI PER RICEVERLE GRATIS

Temi caldi

Piccoli Comuni, 400 milioni per le infrastrutture senza gara 11 Gennaio 2019
Corte dei Conti: niente 2% ai tecnici per i progetti di manutenzione 02 Novembre 2018
Addio buste sigillate (?): arriva l’appalto online 18 Ottobre 2018
Appalti, il committente risponde dei danni causati durante i lavori 16 Ottobre 2018
Trasparenza, nelle procedure negoziate senza bando basta l’on line 12 Ottobre 2018
  1. HOME
  2. NEWS
  3. Diritto e Giurisprudenza
  4. Appalti, il committente risponde dei danni causati durante i lavori

Corriere dei lavori pubblici

REDAZIONE | COMITATO SCIENTIFICO | COLLABORA CON NOI

 

INFORMATIVA PRIVACY | TERMINI DI UTILIZZO | CREDITS: ADV Sinopia scarl

 

 

  • Home
  • NEWS
  • DOSSIER
  • GLOSSARIO
  • NEWSLETTER
  • Iditalia