Accedi / Iscriviti
Corriere dei lavori pubblici
  • Home
  • NEWS
  • DOSSIER
  • GLOSSARIO
  • REDAZIONE
Nuova Sabatini: agevolazioni per i beni strumentali
Tecnologia e Innovazione
17 Marzo 2021

Nuova Sabatini: come accedere alle agevolazioni per i beni strumentali

  • Stampa
  • Email
Le nuove modalità di erogazione introdotte dalla Legge di Bilancio 2021

Pubblicate le nuove modalità di erogazione delle agevolazioni previste dalla misura “Nuova Sabatini”, che recepiscono le novità e le semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021.

Per tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal primo gennaio 2021, l’erogazione del contributo è effettuata in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato, anziché in sei quote annuali come previsto dall’impianto originario dello strumento agevolativo. A tale scopo, la Legge di Bilancio ha stanziato ulteriori 370 milioni di euro per il 2021.

Rimane, inoltre, confermata l’erogazione del contributo in un’unica soluzione anche per le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari:

  • dal 1 maggio 2019 e fino al 16 luglio 2020, qualora presentino un finanziamento deliberato di importo non superiore a 100 mila euro;
  • dal 17 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, qualora presentino un finanziamento deliberato da banche o intermediari finanziari di importo non superiore a 200 mila euro.

La misura agevolativa “Nuova Sabatini” ha l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle PMI, attraverso l’accesso al credito finalizzato all’acquisto, o acquisizione in leasing, di beni materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo.

In particolare, a fronte della concessione di un finanziamento (bancario o in leasing finanziario), di durata massima di 5 anni e di importo compreso tra 20 mila euro e 4 milioni di euro, per la realizzazione di un programma di investimenti, il Ministero concede un contributo pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati, in via convenzionale, sul predetto finanziamento al tasso annuo del:

  • 2,75% per la realizzazione di investimenti “ordinari”
  • 3,575% per la realizzazione di investimenti in “tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti” (Investimenti 4.0).

Tags: PMI, Investimenti 4.0
  • QUESITIQUESITI
  • CONSULENZECONSULENZE
  • ABBONAMENTIABBONAMENTI
  • RICERCA AVANZATARICERCA AVANZATA
  • GLOSSARIOGLOSSARIO

Temi caldi

Caserta, firmato il “Protocollo legalità” nel settore dei beni confiscati 29 Settembre 2022
Crea un mouse per disabili e non lo brevetta: può servire a tutti 21 Settembre 2022
Permessi di costruire e Scia: proroga straordinaria fino al 31 marzo 2022 28 Luglio 2021
Il sito di Ance che in pochi click ti calcola il Superbonus 27 Luglio 2021
Lavoro al Sud: tutto sul concorso per 2.800 assunzioni nella Pa 07 Aprile 2021
Formazione 4.0: il bonus per la trasformazione digitale delle imprese 18 Marzo 2021
Superbonus 110: chiesta la proroga fino a fine 2023 17 Marzo 2021
Nuova Sabatini: come accedere alle agevolazioni per i beni strumentali 17 Marzo 2021
  1. HOME
  2. NEWS
  3. Tecnologia e Innovazione
  4. Nuova Sabatini: come accedere alle agevolazioni per i beni strumentali

Corriere dei lavori pubblici

REDAZIONE |  COLLABORA CON NOI

 

INFORMATIVA PRIVACY | TERMINI DI UTILIZZO | CREDITS: ADV Sinopia scarl

 

 

  • Home
  • NEWS
  • DOSSIER
  • GLOSSARIO
  • REDAZIONE