Il programma offre alle meritevoli un sostegno finanziario e un percorso di mentoring
La rivoluzione digitale è un motore potente di crescita economica e progresso sociale, alimentata dalle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Tuttavia, la persistente sottorappresentanza femminile in questi settori cruciali frena lo sviluppo di una società più equa e competitiva. Per affrontare questa disparità, è nata l'iniziativa Amazon Women in Innovation, un progetto che da sette anni investe nel talento femminile attraverso borse di studio e mentorship di alto livello.
Un sostegno per le future leader STEM
Il programma offre alle studentesse più meritevoli un sostegno finanziario di 6.000 euro annui per tre anni, accompagnato da un percorso di mentoring personalizzato con professioniste di Amazon. Tra le università coinvolte, spicca l'Università degli Studi di Napoli Federico II, un'istituzione storica che, con la sua adesione, conferma l'impegno nell'abbattere le barriere di genere e promuovere una maggiore inclusione nel mondo delle professioni tecnologiche.
Mentorship: la chiave per il successo
Fondata nel 1224, l'Università Federico II è un punto di riferimento nella formazione tecnico-scientifica, con corsi di eccellenza in ingegneria, informatica e scienze applicate. Eppure, come in tutto il Paese, la partecipazione femminile nei corsi STEM rimane inferiore rispetto a quella maschile. I dati del Digital Economy and Society Index rivelano che, nonostante le donne rappresentino il 57,7% dei laureati italiani, solo l'8,8% di esse consegue un titolo in discipline STEM.
Amazon Women in Innovation si propone di cambiare questa tendenza, fornendo alle giovani studiose gli strumenti concreti per affermarsi in settori tradizionalmente dominati dagli uomini. L'aspetto più prezioso dell'iniziativa, oltre al sostegno economico, è la mentorship. Le vincitrici delle borse di studio hanno l'opportunità unica di confrontarsi con professioniste affermate del settore, superando stereotipi e acquisendo consapevolezza delle proprie capacità. I risultati sono tangibili: molte delle beneficiarie delle edizioni precedenti hanno intrapreso con successo carriere nell'innovazione tecnologica, contribuendo a ridisegnare gli equilibri di genere nel mercato del lavoro.
Investire nelle STEM: una scelta strategica
Investire nelle discipline STEM non è solo una questione di equità, ma una necessità strategica per il sistema economico. Un'analisi condotta da AWS e Gallup evidenzia come la formazione avanzata nel digitale generi benefici concreti per la crescita aziendale e nazionale. Il 99% dei lavoratori italiani che hanno frequentato corsi di aggiornamento sulle competenze digitali negli ultimi 12 mesi ha dichiarato di averne tratto vantaggi significativi per la propria carriera.
Tisma