Corriere dei lavori pubblici
  • Home
  • NEWS
  • DOSSIER
  • GLOSSARIO
  • REDAZIONE
Abolizione dell’abuso d’ufficio è incostituzionale: la Cassazione ricorrere alla Consulta
Diritto e Giurisprudenza
14 Marzo 2025

Abolizione abuso d’ufficio incostituzionale: la Cassazione ricorrere alla Consulta

  • Stampa
  • Email
Violerebbe trattati internazionali con cui l’Italia si è impegnata nella lotta alla corruzione

L’abolizione dell’abuso d’ufficio è incostituzionale, perché viola i trattati internazionali con i quali l’Italia si è impegnata nella lotta alla corruzione. Dopo le ordinanze di otto tribunali, da Catania a Busto Arsizio, che hanno sollevato la questione di legittimità davanti alla Consulta sulla decisione del governo Meloni di cancellare dal Codice penale il reato, è la Corte di Cassazione a rivolgersi ai giudici; nell’udienza del 7 maggio potrebbe essere discusso anche questo ricorso. Intanto, la Cassazione ha sospeso il giudizio sulla posizione del segretario comunale di un piccolo comune della Campania, condannato per aver sancito la decadenza dalla carica di un consigliere comunale prima dell’abrogazione della legge.

I profili di incostituzionalità
I giudici si rifanno agli articoli 11 e 117 della Costituzione in riferimento alla cooperazione tra gli Stati e alla potestà legislativa vincolata «dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali». La Cassazione, citando proprio le sentenze della Consulta, delinea anche l’ambito nel quale si può proporre il sindacato di legittimità costituzionale in materia penale, senza violare l’articolo 25 della Costituzione, che riserva al solo Legislatore la definizione dell’area di ciò che è penalmente rilevante.
La Corte osserva come la stessa Consulta nel 2018 abbia precisato: «Può venire in considerazione la necessità di evitare la creazione di “zone franche” immuni dal controllo di legittimità costituzionale, laddove il Legislatore introduca, in violazione del principio di eguaglianza, norme penali di favore, che sottraggano irragionevolmente un determinato sottoinsieme di condotte alla regola della generale rilevanza penale».

La mossa del Governo
Per evitare un vuoto normativo e dare comunque una risposta a chi sollevava dubbi sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio, il Governo ha introdotto il nuovo reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili. Allo stesso tempo, ha modificato il reato di traffico di influenza illecite, con l’innalzamento la pena da un anno a un anno e sei mesi.
Tisma
A.R.

Tags: corruzione , Codice penale, Traffico di influenze
Accedi / Iscriviti

Temi caldi

Mater Bellizzi, il nuovo tempio crematorio della provincia di Salerno 29 Luglio 2025
Webuild: completata la galleria Casalnuovo sulla Linea Av/Ac Napoli-Bari 21 Luglio 2025
Paesaggio: il Comune decide solo dopo il parere della Soprintendenza 03 Luglio 2025
Disputa sui confini, il Consiglio di Stato avvalora l’operato della Provincia 02 Luglio 2025
Tassa sulla cremazione a Napoli: “Un balzello che viola la concorrenza” 11 Giugno 2025
Costo manodopera, l’uso di tabelle ministeriali non più vigenti vizia la gara 27 Maggio 2025
Illegittimità nella nomina della commissione: il Tar Campania annulla il concorso 27 Maggio 2025
Abolizione abuso d’ufficio incostituzionale: la Cassazione ricorrere alla Consulta 14 Marzo 2025
  1. HOME
  2. NEWS
  3. Diritto e Giurisprudenza
  4. Abolizione abuso d’ufficio incostituzionale: la Cassazione ricorrere alla Consulta

Corriere dei lavori pubblici

REDAZIONE |  COLLABORA CON NOI

 

INFORMATIVA PRIVACY | TERMINI DI UTILIZZO | CREDITS: ADV Sinopia scarl

© 2021 Italgeco scarl P.I. 03057980611

 

 

  • Home
  • NEWS
  • DOSSIER
  • GLOSSARIO
  • REDAZIONE